Cesena, ippodromo Savio in festa con corse e tradizione

Cesena, ippodromo Savio in festa con corse e tradizione

Premio Città di Castello e finale del Master Grassi

All’ippodromo di Cesena torna l’appuntamento con la passione per il trotto nella serata di sabato 23 agosto, quando dalle ore 21 prenderà il via un ricco programma di sette corse, in gran parte dedicate alle realtà dell’Alto Tevere umbro. Si rinnova così lo storico legame con il Comune di Città di Castello e con la Mostra Nazionale del Cavallo, collaborazione che da oltre cinquant’anni rappresenta un ponte tra Romagna e Umbria, segnando una vera e propria tradizione condivisa.

Il fulcro della serata sarà il Gentleman Master Annamaria Grassi, istituito nel 2011 per ricordare la storica figura e riservato ai gentlemen vincitori delle prove nazionali più rilevanti. La formula del torneo prevede un sistema di sorteggio che inverte gli abbinamenti nelle batterie, così da bilanciare le possibilità e rendere più aperta la lotta per l’accesso alla Finale, programmata nella sesta corsa della serata.

Ad aprire il cartellone saranno le due batterie iniziali dedicate ai “puri”. Nella prima, intitolata a Padre Danilo Reverberi, sarà in pista la generazione dei quattro anni: Follow Me con Carlotta D’Agostino appare tra i favoriti, inseguito da Freedom By Tony con Filippo Esposito e da Fiordiligi guidata da Leonardo Vastano. Riflettori puntati anche su Fender Black, affidato al leader nazionale Matteo Zaccherini.

La seconda batteria, Premio Mostra Nazionale del Cavallo, vedrà protagonista Eclisse di Casei, cavalla di Fabrizio Martinelli, tra le più attese per la vittoria. A contenderle il successo saranno Elvio, guidato da Otello Zorzetto, posizionato in corsia favorevole, e Blackfire Horse con Polverino, binomio pronto a movimentare la contesa tattica con eventuali sorprese.

La terza corsa, Premio Allevamento Sergio Carfagna, porta in pista i due anni, rappresentanti di genealogie prestigiose. Tra le promesse spicca I Love America, di proprietà di Jean Pierre Barjon e ancora imbattuta, condotta da Francesco Facci. Da seguire anche Italo Baba, prodotto della scuderia Vitagliano, e Indro LL, guidato dal marchigiano Davide Angeletti.

Il quarto appuntamento della serata, Premio Giuliano Tartufi, mette in evidenza la sfida tra Forrest dei Rum con Edoardo Bacalini e gli avversari Fairplay Fox con Maurizio Cheli. L’incognita potrebbe arrivare da Figaro del Circeo, portato in pista dal top driver Manuel Pistone.

Il quinto confronto, Premio Comune di Città di Castello, sarà dedicato alle driver donne. Tra le protagoniste spicca Goccia Prad, giovane promessa già vincitrice all’esordio, erede della campionessa Nonant Le Pin e di nuovo tra le favorite. Avversarie accreditate saranno Galatea Dany e Glamour Trio, entrambe determinate a insidiare la favorita di Bacalini.

Il momento clou arriverà con la Finale del Gentleman Master Annamaria Grassi, sesta corsa della serata, intitolata al Premio Tecnosport Italia. Tra i candidati al successo finale emerge Vamos Op, forte di una recente vittoria nello stesso schema di gara. Rivali di spessore saranno Boston Trio ed Elly Bro Dipa, entrambi accreditati di possibilità concrete.

La serata si concluderà con la prova dedicata ai tre anni, ancora alla ricerca della prima affermazione in carriera. Il favorito sembra Giga Bag, atteso protagonista capace di resistere agli attacchi di Gabry Pan.

Non mancheranno eventi collaterali che arricchiscono l’offerta per il pubblico. Durante la serata avverrà l’abbinamento tra i quartieri di Cesena e i dieci finalisti del Superfrustino – Tomaso Grassi Award, la cui finalissima è prevista martedì 26 agosto. Un’iniziativa che unisce il mondo delle corse alla tradizione cittadina, richiamando l’eredità delle antiche contrade quattrocentesche e celebrando il trentennale del torneo estivo per driver.

Per i più piccoli sono previsti il battesimo della sella con i pony, il giro in trenino attraverso le scuderie e maxi gonfiabili, un’offerta che rende l’ippodromo anche luogo di svago familiare. Sul fronte gastronomico, gli Hippo Restaurants proporranno menù diversificati per una cena a bordo pista.

Il calendario del Savio proseguirà con la finalissima del Superfrustino martedì 26 agosto e con la serata di venerdì 29 agosto, entrambe con ingresso offerto dallo sponsor. La cornice dell’ippodromo cesenate conferma così il suo ruolo di riferimento per l’estate romagnola, coniugando sport, spettacolo e tradizione condivisa.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*