
Al Teatro dei Riuniti un cartellone ricco di novità e tradizione
Il Teatro dei Riuniti di Umbertide ha inaugurato ufficialmente la nuova stagione teatrale “Di virtù necessità”, presentata sabato 11 ottobre alla presenza delle autorità cittadine e del pubblico. Un appuntamento ormai tradizionale e molto atteso, che rinnova il legame tra la città e una delle sue istituzioni culturali più radicate.
A illustrare il programma sono stati il presidente dell’Accademia dei Riuniti, Michele Magrini, e il coordinatore artistico Achille Junior Roselletti, che hanno presentato un cartellone variegato e ambizioso. La stagione 2024-2025 proporrà un ampio ventaglio di spettacoli tra teatro professionale, nuove produzioni, appuntamenti speciali e la grande novità di un Festival Nazionale del Teatro Amatoriale, segno di una crescente apertura verso le realtà artistiche di tutto il Paese.
All’incontro hanno preso parte il sindaco Luca Carizia, il vicesindaco e assessore alla Cultura Annalisa Mierla, l’assessore Lorenzo Cavedon, la presidente del Consiglio comunale Giovanna Monni e i consiglieri Alessio Ferranti e Luca Santinelli, a testimonianza della vicinanza dell’Amministrazione comunale al progetto culturale dell’Accademia.
Nel suo intervento, il sindaco Carizia ha sottolineato il valore della manifestazione come esempio di partecipazione e identità condivisa: “L’Accademia dei Riuniti rappresenta un punto di riferimento per la nostra comunità, capace di unire cultura e spirito di appartenenza. Il loro lavoro è frutto di passione e dedizione, e come Amministrazione vogliamo continuare a sostenerli, certi che il teatro sia un luogo dove si costruisce la comunità”.
Sulla stessa linea, il vicesindaco Annalisa Mierla ha evidenziato il ruolo del Teatro dei Riuniti come simbolo di memoria e tradizione cittadina: “È nostro dovere valorizzare una struttura così preziosa, che custodisce la storia di Umbertide e che, grazie all’impegno dell’Accademia, continua a essere un punto di incontro per tutte le generazioni. Il nostro sostegno sarà costante, perché il teatro è vita e condivisione”.
Il presidente Magrini ha espresso soddisfazione per il nuovo percorso: “La stagione sarà articolata in più sezioni, con numerosi appuntamenti di qualità. Il Festival del Teatro Amatoriale, intitolato alla memoria di figure storiche dell’Accademia, rappresenta un progetto a cui teniamo molto. Accanto a esso, la stagione classica offrirà sette spettacoli di teatro professionale, con alcuni titoli di rilievo nazionale che, siamo certi, entusiasmeranno il nostro pubblico”.
Il coordinatore artistico Roselletti ha spiegato che la prima edizione del festival, denominato “Amatori Riuniti”, sarà dedicata alle eccellenze del teatro amatoriale italiano e comprenderà quattro serate più una di gala: “È un’iniziativa che nasce dall’esperienza maturata nei tanti festival a cui abbiamo partecipato in tutta Italia, con l’obiettivo di creare anche a Umbertide uno spazio di incontro tra compagnie e pubblico, nel segno della passione teatrale”.
La serata si è conclusa con un momento conviviale, in un clima di entusiasmo e partecipazione. Con “Di virtù necessità”, il Teatro dei Riuniti si conferma il cuore pulsante della vita culturale umbertidese, pronto ad accogliere una stagione che unisce tradizione, innovazione e amore per il palcoscenico.
Commenta per primo