Città di Castello omaggia il centenario di Nuvolo

Città di Castello omaggia il centenario di Nuvolo

Un programma ricco di iniziative

Città di Castello, 12 ottobre 2025 – Si apre ufficialmente il conto alla rovescia per il centenario di Giorgio Ascani, in arte Nuvolo, esponente di spicco dell’arte contemporanea e riconosciuto come il principe della serigrafia artistica. Domenica 12 ottobre, alle ore 16.30, nel suggestivo Salone d’onore di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sede della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, sarà svelato il programma ricco e ambizioso che accompagnerà le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di questo straordinario artista (1926-2026).

Dettagli evento
2026: Cento anni di Giorgio Ascani Nuvolo. Principe della serigrafia.
Pinacoteca Comunale di Città di Castello
12 ottobre 2025 ore 16,30 –  Salone d’onore di Palazzo Vitelli alla Cannoniera
Città di Castello (PG)
domenica 12 ottobre 2025 sarà presentato il programma del Centenario di Giorgio Ascani – Nuvolo (1926-2026).

Promosso dal Comune di Città di Castello insieme all’Archivio Nuvolo, il progetto Nuvolo Centenario vuole offrirsi come un’occasione unica per scoprire e approfondire l’intero universo creativo di un artista che ha rivoluzionato la tecnica serigrafica, utilizzandola non solo come mezzo di riproduzione ma come linguaggio puro di espressione artistica. Proprio grazie alla donazione di quindici opere della famiglia Ascani alla Pinacoteca, è stata inaugurata la Sala Nuvolo, uno spazio dedicato alla memoria e all’arte dell’artista, che sarà fulcro degli eventi previsti durante tutto il 2026.

Bruno Corà, storico e critico d’arte nonché presidente della Fondazione Palazzo Albizzini – Collezione Burri, definisce Nuvolo un artista leonardesco, per la sua versatilità tecnica e la ricchezza espressiva. Secondo Corà, «sarà un anno di fuochi d’artificio artistici» che raccontano la proteiforme produzione di Nuvolo attraverso le decadi, una testimonianza viva e appassionata di un percorso creativo che ha saputo unire tradizione e innovazione.

Questa celebrazione, come riporta il comunicato del Comune di Città di Castello – rappresenta non solo un traguardo artistico ma anche una chiamata alla comunità per riscoprire, valorizzare e tramandare l’eredità culturale di un maestro che ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano e internazionale. Un invito a immergersi nella bellezza e nella sperimentazione di un genio che ha saputo trasformare la serigrafia in arte viva e vibrante.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*