
Eventi, esposizioni e tradizioni per le Fiere di San Bartolomeo
Un fine settimana ricco di iniziative culturali e popolari animerà Città di Castello da venerdì 21 a domenica 24 agosto 2025, in occasione delle Fiere di San Bartolomeo. L’appuntamento, che intreccia spettacolo, arte e memoria collettiva, prevede concerti, esposizioni, visite guidate e cerimonie che coinvolgeranno l’intera comunità.
Il programma si apre con le visite guidate curate dall’Associazione Chiese Storiche che, per l’intero mese di agosto, consentono di scoprire i luoghi simbolo del patrimonio cittadino. Sabato 23 agosto, dalle 11 alle 12.30, i percorsi toccheranno la chiesa di San Francesco e la Cattedrale.
Tra le iniziative collaterali, sabato 23 agosto dalle 9 alle 13, la Biblioteca comunale porterà i suoi volumi in piazza Gabriotti con “La biblioteca va al mercato”. I cittadini potranno sfogliare e scegliere testi tra gialli, narrativa, saggi, libri di viaggio e pubblicazioni per l’infanzia. Sarà inoltre possibile iscriversi direttamente al servizio bibliotecario.
Un momento centrale sarà domenica 24 agosto con l’apertura ufficiale della cripta dell’abbazia di Badia Petroia, riaperta dopo un lungo restauro. La cerimonia avrà inizio alle 11 con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Luciano Paolucci Bedini, seguita dagli interventi istituzionali delle autorità religiose e civili, tra cui il sindaco e i tecnici che hanno curato l’opera. Alle 12.30 seguirà l’inaugurazione con visita al rinnovato ambiente sacro.
Dal 22 al 24 agosto, in piazzale Ferri e piazza Gabriotti, tornerà la Fiera di San Bartolomeo, storica mostra zootecnica che abbina esposizioni di animali, stand di prodotti agroalimentari, articoli per la casa, abbigliamento e accessori. In calendario attività per ogni età: battesimo del pony, giochi tradizionali, laboratori didattici organizzati da PoliedroCultura per introdurre i più piccoli agli animali da cortile e alle abitudini della vita contadina.
Domenica sera alle 22, in piazza Matteotti-Largo Gildoni, è attesa la Tombola delle Fiere, appuntamento solidale curato dall’associazione “Gli Amici del cuore cardiopatici Alta Valle del Tevere ODV-ETS”.
Sul fronte artistico, la Pinacoteca comunale ospita tre esposizioni temporanee. Nella Event Room è visitabile “Claudio Verna – costruire un’emozione”, curata da Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci, aperta negli orari del museo (10-13 e 14.30-18.30, chiuso il lunedì). Nell’Ala Nuova si trova “La Commedia umana. Un dialogo a due voci”, curata da Simona Bartolena e Francesca Barberotti, con opere di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini, aperta da giovedì a domenica (15.30-18.30) a ingresso libero. Nella Manica Lunga è allestita “Metaformismo Action©”, progetto di Giulia Sillato, visitabile negli orari della Pinacoteca, anch’essa con ingresso gratuito.
Parallelamente, al Palazzo del Podestà sono gli ultimi giorni per visitare “TRAME – pittura e kimono” dell’artista Chigusa Kuraishi, che intreccia linguaggi e sensibilità artistiche differenti in un percorso incentrato sul concetto di trama. L’accesso è gratuito.
A Palazzo Vitelli a Sant’Egidio continua la grande retrospettiva “Metallica. Scultura in Italia 1947-2025”, dedicata alla scultura italiana del secondo Novecento fino alle esperienze contemporanee. L’apertura è prevista il venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con proroga fino al 14 settembre.
Il calendario del weekend offre dunque una sintesi di arte, tradizione e socialità, con spazi riservati alla spiritualità, alla cultura e alla vita comunitaria. Le fiere, le esposizioni e le celebrazioni religiose si intrecciano in un programma che restituisce il senso della memoria collettiva e al tempo stesso arricchisce l’offerta culturale cittadina.
Commenta per primo