
Alloggiati irregolari in una struttura ricettiva, scatta la denuncia
Alloggiati irregolari – La Polizia di Stato di Città di Castello ha aumentato i controlli finalizzati a garantire il rispetto delle normative riguardanti le attività delle strutture ricettive e degli esercizi commerciali, in un periodo estivo in cui l’attività turistica è particolarmente intensa.
Nel corso del primo pomeriggio, gli agenti del Commissariato di Polizia di Città di Castello hanno condotto un approfondito controllo amministrativo presso due strutture ricettive situate nel territorio di San Giustino.
Durante le verifiche delle generalità delle persone ospitate in una delle strutture, è emerso che, ad eccezione di un caso, si trattava di individui con precedenti di polizia, inclusi reati come maltrattamenti in famiglia, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, furto e guida in stato di ebbrezza alcolica.
L’approfondimento del controllo ha rivelato che la maggior parte dei clienti alloggiava nelle strutture da molti mesi.
Attraverso il “Servizio Alloggiati della Polizia di Stato”, gli agenti hanno confermato che l’amministratore responsabile della società proprietaria delle due strutture non aveva effettuato l’obbligatorio inserimento delle schede alloggiati nel portale istituzionale da oltre 440 giorni. Di conseguenza, nessuno degli ospiti risultava essere registrato.
Al termine delle verifiche, gli agenti del Commissariato di Polizia di Città di Castello hanno proceduto a denunciare l’amministratore delle strutture all’autorità giudiziaria, in base agli articoli 109 e 17 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Questi articoli stabiliscono l’obbligo di registrazione degli ospiti presso le strutture alberghiere e ricettive. Le sanzioni previste includono l’arresto fino a tre mesi e un’ammenda fino a 206,00 €. La Polizia di Stato continua a vigilare per garantire la conformità alle normative e la sicurezza delle strutture ricettive durante la stagione turistica.
Commenta per primo