
A Perugia la presentazione dell’edizione 2025 del festival
La nuova edizione di Altrocioccolato sarà presentata giovedì 16 ottobre, alle 10.45, presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia. Lo rende noto la fonte del comunicato, l’Ufficio stampa di Mg2 Comunicazione. L’iniziativa anticipa il festival di Città di Castello, in programma dal 24 al 26 ottobre 2025, che celebra il ventennale di una manifestazione capace di unire il gusto del cioccolato alla diffusione dei valori del commercio equo e della sostenibilità.
Questa edizione storica punta a confermare il suo ruolo di attrattore culturale e sociale in Umbria, richiamando decine di migliaia di visitatori tra residenti, turisti e famiglie con bambini, grazie a un ricco programma di eventi e laboratori. La conferenza stampa presenterà nel dettaglio i percorsi espositivi, le piazze e le vie coinvolte, le tematiche affrontate e le novità, tra cui concerti, spettacoli di strada, mostre e momenti di degustazione.
Il festival è promosso dall’Associazione Umbria Equosolidale con il sostegno del Comune di Città di Castello e la collaborazione delle botteghe umbre del commercio equo La Boteguita, Piano Terra, Monimbò e Ponte Solidale. Sponsor e partner dell’iniziativa includono Equo Garantito, Altreconomia, Terra Nuova e Banca Etica, come precisato dalla fonte del comunicato.
La manifestazione, giunta alla sua ventesima edizione, mantiene uno spirito di festa, ma senza trascurare l’impegno sociale. Gli organizzatori sottolineano come sia necessario coniugare economia e giustizia: “Make Chocolate Not War” è lo slogan di quest’anno, a testimoniare la centralità dei diritti umani nella filiera del cioccolato e la critica alle logiche esclusivamente profit-oriented, soprattutto rispetto a grandi multinazionali e al fenomeno Eurochocolate.
Tra le novità 2025, l’assessore regionale alla Pace e Cooperazione Fabio Barcaioli ha annunciato il ripristino del Fondo regionale per i progetti di commercio equo, rafforzando così il sostegno alle filiere giuste, al lavoro dignitoso e ai rapporti trasparenti con i Paesi del Sud del mondo. Come dichiarato dal rappresentante istituzionale alla fonte del comunicato, “l’Umbria sceglie di rilanciare il commercio equo e solidale come parte integrante della politica regionale, educando le nuove generazioni e creando reti sociali ed economiche sostenibili”.
Gli interventi della conferenza vedranno la partecipazione di Fabio Barcaioli, Letizia Guerri (assessore Turismo e Pari opportunità del Comune di Città di Castello), Massimo Luciani (presidente Umbria Equosolidale) e Roberto Colombo (coordinatore Altrocioccolato). La giornata sarà occasione per illustrare tutte le attività previste, tra laboratori per bambini, esposizioni, eventi culturali e spettacoli, in un’atmosfera che unisce la serietà dei temi trattati alla gioia della festa cittadina.
Come sottolinea la fonte del comunicato, la manifestazione costituisce anche un’opportunità per gli operatori locali e per i commercianti di Città di Castello, grazie all’afflusso di visitatori che anima il centro storico e le piazze principali. Negli anni, Altrocioccolato si è consolidato come una delle occasioni più attese dell’Alto Tevere, riconoscendo il valore del cioccolato non solo come prodotto gastronomico, ma anche come veicolo di etica, solidarietà e sviluppo sostenibile.
L’edizione 2025 vedrà una forte presenza di stand del commercio equo, momenti di degustazione, concerti, performance di strada e attività didattiche, con particolare attenzione alla sensibilizzazione dei più giovani. Il festival rappresenta un modello in cui cultura, economia solidale e intrattenimento si intrecciano, offrendo al pubblico un’esperienza completa e coinvolgente, confermando la capacità di Città di Castello di ospitare eventi di grande richiamo in Umbria.
Altrocioccolato resta quindi una manifestazione di riferimento per chi vuole scoprire il valore del cioccolato etico, unendo gusto e riflessione su diritti e sostenibilità. La conferenza di giovedì 16 ottobre a Perugia anticiperà tutti i dettagli organizzativi e le novità del festival, come ricorda la fonte del comunicato, offrendo uno sguardo completo sulla 20esima edizione che celebra due decenni di impegno e passione per il commercio equo, il cioccolato di qualità e la partecipazione attiva dei cittadini e delle istituzioni.
Commenta per primo