Pranzo esclusivo in piazza per l’apertura della mostra

Pranzo esclusivo in piazza per l’apertura della mostra

Carlo Cracco inaugura a Pietralunga la festa del tartufo

Un’apertura di gusto e prestigio per la 38ª Mostra mercato del tartufo bianco e della patata di Pietralunga, dove lo chef Carlo Cracco ha dato ufficialmente il via alla manifestazione con un pranzo esclusivo in piazza Fiorucci, organizzato in collaborazione con il main sponsor Giuliano Tartufi. Un incontro tra alta cucina e tradizione locale che ha celebrato l’eccellenza umbra attraverso un menù interamente dedicato al tartufo bianco, protagonista assoluto della rassegna.

Cracco, accolto con entusiasmo da cittadini e visitatori, ha sottolineato quanto sia importante proteggere la natura e la terra da cui nasce questo prodotto unico, simbolo della gastronomia italiana. “Il tartufo – ha ricordato – è una ricchezza che dobbiamo saper custodire. La sua versatilità in cucina è infinita, perché la fantasia è l’unico limite”. Le sue parole hanno aperto idealmente il weekend di eventi che ha animato il borgo umbro, confermando la Mostra mercato come una delle manifestazioni più attese dell’autunno.

Durante l’evento, Giuliano Martinelli, fondatore e titolare della Giuliano Tartufi, ha espresso soddisfazione per la collaborazione con lo chef stellato, definendolo “un ambasciatore del gusto e della qualità italiana”. Martinelli ha ricordato come Cracco sia il testimonial ufficiale dell’azienda fino al prossimo anno, evidenziando la sintonia tra due eccellenze che condividono la stessa visione di valorizzazione del tartufo, sia nei ristoranti che negli eventi internazionali.

Il debutto della manifestazione ha registrato un successo immediato, grazie a un programma arricchito di degustazioni, show cooking, musica dal vivo e itinerari tra gastronomia e cultura. Quest’anno, la Mostra si estende per due weekend consecutivi, offrendo un calendario più ampio di iniziative: dopo il primo appuntamento, il pubblico potrà tornare a Pietralunga sabato 18 e domenica 19 ottobre per nuove esperienze di tuber turismo, percorsi del gusto e attività all’aperto come passeggiate nei boschi e gare sportive.

La manifestazione, sostenuta anche dalle istituzioni locali, si conferma come un motore di promozione per il territorio umbro, capace di unire turismo, tradizione e innovazione. L’obiettivo è raccontare un’Umbria autentica, dove l’enogastronomia diventa ambasciatrice di una cultura che parte dai prodotti della terra per arrivare al piatto finito. “Il tartufo – è stato ricordato durante l’inaugurazione – è il re del nostro paniere autunnale, ma l’Umbria ha una peculiarità unica: produce tartufi tutto l’anno, contribuendo a destagionalizzare i flussi turistici e a valorizzare i borghi in ogni stagione”.

Nel clima festoso che ha accompagnato l’apertura, l’incontro tra la cucina stellata di Cracco e la tradizione tartufara di Pietralunga ha dimostrato come territorio e creatività possano dialogare con naturalezza, generando nuove opportunità di crescita per la comunità e per il turismo rurale.

La fonte del comunicato, AVInews, sottolinea che l’iniziativa rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra eccellenze locali e protagonisti del panorama nazionale, unendo alla dimensione gastronomica quella culturale e identitaria, con il tartufo come simbolo di appartenenza e di gusto.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*