
Tre rioni in sfide medievali con taverne e spettacoli
È ufficialmente partita la settimana di festa dedicata a La Donazione della Santa Spina, che vede i tre rioni del borgo – Porta del Borgo, Monte e Verziere – contendersi il palio e l’incoronazione della propria castellana. Nonostante qualche breve pioggia, l’atmosfera è subito risultata coinvolgente, tra rievocazioni storiche, gare di tiro con l’arco e momenti culturali.
Domenica 17 agosto ha segnato l’avvio dell’edizione 2025 dell’evento, organizzato dalla Proloco Montonese, che riporta il borgo altotiberino indietro nel Quattrocento, ai tempi della casata dei Fortebracci. È proprio a quell’epoca che si collega il dono della Santa Spina, portata a Montone dal figlio del capitano di ventura Braccio, Carlo Fortebracci, simbolo di prestigio e devozione per la comunità locale.
Quest’anno la reliquia è tornata a trovare casa nella chiesa di San Francesco, ospitando eventi e approfondimenti sul prezioso reliquiario, dopo un periodo di permanenza nel monastero di Sant’Agnese. La struttura accoglie anche il Museo comunale di San Francesco, recentemente sottoposto a un significativo restyling per valorizzarne storia e collezioni.
Nel pomeriggio inaugurale è stata aperta la mostra fotografica dedicata a Valter Rossi, montonese scomparso prematuramente nel 2024, la cui opera e impegno verso la comunità hanno lasciato un segno indelebile. La sera, in piazza Fortebraccio, si è svolta la presentazione delle Castellane con esibizione degli sbandieratori di Assisi, seguita dall’apertura delle taverne rionali, pronte a servire piatti tipici ogni sera dalle 19.30.
Tutti gli eventi hanno visto la partecipazione del sindaco Mirco Rinaldi, di rappresentanti della giunta comunale e del presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, che hanno sottolineato il valore culturale e sociale della manifestazione. Rinaldi ha evidenziato come le attività coinvolgano adulti e giovani, unendo tradizione e socialità, mentre Presciutti ha ricordato l’importanza turistica e comunitaria dell’iniziativa.
Il presidente della Proloco, Raffaele Bei, ha illustrato il programma dei giorni successivi: lunedì 18 la sfida tra i rioni, martedì 19 la gara di tiro con l’arco, dal 20 al 22 animazioni e rappresentazioni medievali, sabato giochi popolari e proclamazione del vincitore, e domenica il corteo storico con conferenza su Biordo Michelotti e Braccio da Montone e sbandieratori di Gubbio.
La manifestazione proseguirà fino al 24 agosto, offrendo una settimana ricca di spettacoli, tradizioni, cultura e gastronomia, con la comunità montonese protagonista e attiva in ogni momento della festa.
Commenta per primo