Inchiostro Cagliostro: la più grande collezione europea

Inchiostro Cagliostro: la più grande collezione europea

Città di Castello ospita eventi su vita e mistero di Cagliostro

La XXV Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica di Città di Castello accoglie un evento unico dedicato a Cagliostro, figura affascinante e controversa del XVIII secolo. Dal 5 al 7 settembre 2025, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio si trasformerà in un punto di incontro per studiosi, appassionati e curiosi della storia esoterica europea. Sabato 6 settembre, alla riapertura degli stand, si svolgerà il taglio del nastro della mostra monografica che esplora vita, mito e misteri legati al celebre Conte siciliano.

Cinque vetrine collocate all’ingresso del palazzo offriranno una panoramica completa di documenti, libri, manifesti e incisioni risalenti al XVIII e XIX secolo. Tra i pezzi più significativi spicca la prima edizione dell’opera di Johann Joachim Christoph Bode, illuminato bavarese e successore di Adam Weishaupt alla guida degli Illuminati. Il testo, dal titolo “Ein paar Tröpflein aus dem Brunnen der Wahrheit”, presenta una visione critica e analitica delle gesta di Cagliostro, con un tono di ironia e scetticismo.

Un altro elemento di grande interesse è un manifesto teatrale originale di Jules Chéret, raffigurante Cagliostro intento a scoprire il petto con il motto “Lilia Pedibus Destrue”, chiaro riferimento simbolico alla monarchia francese. Il manifesto, raro e integro, è considerato unico in Europa per le sue dimensioni e la conservazione perfetta, mentre l’altra copia superstite conserva gravi parti mancanti.

La mostra include anche oggetti d’epoca che contribuiscono a contestualizzare la vita e la leggenda del personaggio: tra questi spicca un grembiule massonico noto come “Voltaire”, realizzato in pelle finemente decorata e dipinta a mano, identico a quello che Lalande aveva cinto al filosofo Helvetius nella Loggia “Le Nove Sorelle” di Parigi.

Ideatore e curatore della rassegna è lo storico e collezionista Loris Di Giovanni, che mette a disposizione del pubblico la sua vasta collezione privata su Cagliostro, la più grande in Italia e tra le più rilevanti in Europa. La collezione, come osservava Italo Calvino, nasce dalla necessità di salvare oggetti dalla dispersione, trasformando la memoria personale in patrimonio fruibile pubblicamente. Durante la mostra, Di Giovanni sarà presente sia come curatore, sia come responsabile del dipartimento libri antichi e manoscritti della Casa d’Aste Capitolium Art di Brescia, che per la prima volta presenterà una preview della propria asta autunnale.

Il percorso espositivo è strutturato in cinque vetrine tematiche: una dedicata allo scandalo della collana, una al rapporto con massoneria e alchimia, una terza al teatro e al cinema, una quarta alle incisioni e l’ultima, in anteprima nazionale, ospiterà un busto in gesso di Cagliostro realizzato da Houdon alla fine del XVIII secolo, unico esemplare europeo noto, a differenza dei busti in marmo e terracotta conservati negli Stati Uniti.

La mostra racconta la vita avventurosa del personaggio, dalle guarigioni straordinarie alle profezie, senza tralasciare le controversie e le truffe che ne hanno accompagnato la fama. La scelta del titolo “Inchiostro Cagliostro” gioca sul duplice significato: il materiale primario per la stampa e le “macchie” della sua esistenza, simbolo delle vicende turbolente e misteriose che lo hanno reso celebre.

All’inaugurazione prenderanno parte anche Fabio Nisi, presidente della mostra, Giancarlo Mezzetti, coordinatore e responsabile scientifico, e Giorgio Rusconi, presidente della Casa d’Aste Capitolium Art. Oltre alle vetrine dedicate a Cagliostro, i visitatori potranno esplorare gli stand di oltre quaranta operatori qualificati, italiani e stranieri, offrendo un panorama completo del collezionismo di codici miniati, manoscritti, testi a stampa dal XVI al XXI secolo, incisioni e cartografia rara.

Il XXV anniversario della Mostra Mercato conferma il primato di manifestazione ininterrotta nel settore dei libri antichi in Italia, arricchita da iniziative collaterali come conferenze, presentazioni e mostre. La città, incastonata nell’Alta Valle del Tevere, offre uno scenario culturale unico: dai palazzi rinascimentali come Palazzo Vitelli alla Cannoniera e la Pinacoteca Comunale, al Museo del Duomo e alle Collezioni Burri, fino ai simboli medievali come il Campanile cilindrico e la Torre Civica.

Città di Castello vanta anche una lunga tradizione artigianale in tessitura, ceramica e tipografia, rendendo l’esperienza della mostra immersiva sia dal punto di vista storico sia artistico. La città, anticamente Tifernum Tiberinum, conserva testimonianze del periodo romano, medievale e rinascimentale, rendendo ogni visita un viaggio nel tempo tra arte, cultura e storia.

La Mostra sarà aperta con ingresso libero continuato dalle 9.30 alle 19.30 sabato 6 e domenica 7 settembre, mentre venerdì 5 settembre l’ingresso sarà disponibile dalle 13. L’evento si conferma come appuntamento imprescindibile per chi desidera avvicinarsi al mondo affascinante di Cagliostro, tra storia, mito e rara documentazione cartacea.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*