
Tanti appuntamenti tra presentazione calendario, musica e mostre
Dal 9 al 12 ottobre, la città si anima con un ricco calendario di eventi culturali che spaziano dall’arte alla musica, dalla poesia alla solidarietà, con un’attenzione particolare alle celebrazioni del centenario di Maestro Nuvolo, protagonista indiscusso del Novecento artistico.
Domenica 12 ottobre alle ore 16:30, presso la Pinacoteca, sarà svelato il calendario degli eventi dedicati a Giorgio Ascani, noto come Maestro Nuvolo, in vista del centenario della sua nascita nel 2026. Questa iniziativa, frutto della collaborazione fra l’Associazione Archivio Nuvolo e l’Amministrazione Comunale, è curata da esperti come Bruno Corà e Aldo Iori. L’intero programma coinvolgerà non solo la Pinacoteca ma anche l’intera città natale dell’artista, alla cui innovazione e sperimentazione l’arte contemporanea italiana deve molto. È consigliata la prenotazione tramite WhatsApp al numero 388 3551915, per partecipare a questo momento di memoria e celebrazione.
L’intensa settimana inizia giovedì 9 ottobre con il Circolo della Poesia, che alle 18:30 al Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati di Palazzo Bufalini ospiterà Simona Possemti. La presentazione sarà affidata a Marco Moschini, con letture coinvolgenti di Francesca Meocci e Elio Mariucci, sostenute dalle note di chitarra di Nico Pruscini, per una serata dove parola e musica si fonderanno armoniosamente.
Venerdì 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, la Biblioteca Carducci aprirà le sue porte alle 17:30 per la presentazione del libro Lunatica della scrittrice Alessandra Arachi. L’evento vedrà gli interventi di figure di spicco del mondo sociale e medico: l’Assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti, l’Assessore alla Cultura Michela Botteghi, la psichiatra e psicoterapeuta Laura Dalla Ragione e la neuropsichiatra infantile Paola Antonelli, per riflettere insieme sull’importanza del benessere mentale nella società contemporanea. La stessa sera alle 21 presso il Teatro degli Illuminati, l’associazione “Elisa 83” promuove una serata musicale con “Creuza De Ma”, gruppo ispirato alle celebrazioni di Fabrizio De Andrè. Il ricavato dell’evento sarà destinato all’acquisto di presidi sanitari per l’Asp “Muzi Betti”, confermando il forte legame fra cultura e impegno solidaristico.
Domenica 12 ottobre sempre al Teatro degli Illuminati, alle ore 21, si terrà la terza edizione del Premio EXTRAORDINARI 2025, organizzata dall’azienda olearia Ranieri. Questo progetto culturale racconta persone autentiche e spesso invisibili che con passione e dedizione arricchiscono la comunità. La serata sarà condotta dalla giornalista Giovanna Zucconi e arricchita dal contributo dell’artefice culturale Jacopo Veneziani, pronto a narrare il valore umano e culturale delle personalità premiate.
Sul versante artistico, la Pinacoteca si conferma protagonista con mostre di spessore: l’Event Room ospita “Attrazione Frattale” di Fernando Garbellotto, curata da Giorgio Bonomi e Sofia Codini, visitabile fino al 23 novembre e parte integrante del percorso museale.
Nella Ala Nuova si celebra Leonardo Cremonini con la mostra “L’enigma della quiete”, a cura di Lorenzo Fiorucci e Azalea Seratoni, che ripercorre la vita, le opere e le amicizie di questo maestro attraverso gli anni più significativi del secondo Novecento. Inoltre, negli spazi esterni della Pinacoteca trova posto “Riverberi (2009)” di Valdi Spagnulo, scultore milanese di fama, con dieci imponenti elementi in acciaio inox e plexiglass colorato, un intervento che dialoga con l’ambiente esterno fino a fine novembre. Altre esposizioni da non perdere comprendono la mostra “La Realtà del Fumetto” a Palazzo Facchinetti, che con oltre 300 opere di graphic journalism e narrazioni biografiche, artistiche e sociali offre una panoramica approfondita sull’uomo contemporaneo, visitabile da giovedì a domenica. Infine, al Palazzo del Podestà rimane aperta fino al 13 ottobre “Oggetti e Ambienti” dell’artista Andrea Tana, una proposta artistica quotidiana con apertura sia mattutina che pomeridiana.
Questo fine settimana culturale si distingue non solo per la varietà e qualità degli appuntamenti, ma anche per un forte spirito comunitario e umano, come riporta il comunicato di Giorgio Galvani dal Comune di Città di Castello – che lega l’arte, la musica, la letteratura e la solidarietà in un unico grande abbraccio cittadino, un invito a scoprire e vivere la cultura in tutte le sue forme più autentiche e coinvolgenti.
Commenta per primo