La Petite Bibliothèque Française in mostra a Città di Castello

La Petite Bibliothèque Française in mostra a Città di Castello

Festival delle Nazioni e libro antico celebrano la rivista

La rivista mensile per studenti di francese La Petite Bibliothèque Française, pubblicata dalla libreria editrice Paci LA TIFERNATE dagli anni ‘40 fino al 1966, torna protagonista con un’esposizione dedicata. La mostra collaterale accompagnerà la prossima edizione del Festival delle Nazioni, che quest’anno omaggia la Francia come nazione ospite, e sarà presente anche alla Mostra Mercato del Libro Antico, che festeggia i 25 anni nel territorio tifernate.

L’esposizione, allestita negli spazi della Libreria Paci in piazza Matteotti 2, presenterà un ampio patrimonio storico comprendente i fascicoli originali della rivista, disegni preparatori – con una selezione significativa di opere di Fernando Fusco, nel decimo anniversario della scomparsa – cliché tipografici e corrispondenza con le case editrici francesi. I visitatori potranno accedere durante l’orario di apertura del negozio dal 28 agosto, con inaugurazione alle ore 18, fino al 12 settembre 2025.

Un richiamo della mostra sarà visibile anche nel weekend del 5, 6 e 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, in occasione della Mostra Mercato del Libro Antico, offrendo un’opportunità di fruizione ampliata del materiale espositivo.

Il progetto è ideato e curato da Enrico Paci, responsabile dell’Archivio storico della libreria, con la partecipazione della rete museale dell’Alto Tevere MUA, del Festival delle Nazioni, della Mostra Mercato del Libro Antico e della collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, rappresentato dal prof. Giacomo Pirazzoli, oltre al sostegno dell’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello.

La mostra rappresenta un’occasione unica per riscoprire il patrimonio editoriale e culturale tra Italia e Francia, consolidando il legame storico e artistico che ha caratterizzato la rivista negli anni.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*