Dopo 24 anni ritorna il Mercallegro a Umbertide

Dopo un lungo intervallo di 24 anni, la città torna a vivere una giornata speciale grazie al Mercallegro, il tradizionale mercatino dedicato ai ragazzi delle scuole materne, elementari e medie. L’appuntamento, organizzato dall’associazione commercianti Aps Vivi Umbertide – Le vie del Commercio con il patrocinio del Comune, si terrà domenica 12 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 lungo via Garibaldi, le piazzette laterali, piazza Gramsci e il parco vicino alla Scuola Elementare, offrendo alla comunità un’occasione unica di incontro, condivisione e partecipazione. (fonte: comunicato ufficiale Aps Vivi Umbertide) L’iniziativa, nata nel maggio del 2001, torna oggi con lo stesso spirito di allora, portando entusiasmo, senso civico e valorizzazione dei giovani cittadini. Il messaggio guida dell’evento è semplice ma potente: “Se partecipi, la città vive”. Questa filosofia riflette il cuore dell’iniziativa, che unisce generazioni, educa alla sostenibilità e rinforza il legame tra cittadini e territorio. Il Mercallegro rappresenta un’opportunità concreta per promuovere la creatività, la collaborazione familiare e l’educazione ambientale. L’obiettivo principale è insegnare ai ragazzi l’importanza del riuso degli oggetti destinati altrimenti allo smaltimento, sensibilizzando così la comunità sul valore del riciclo e del rispetto per l’ambiente. Ogni partecipante, accompagnato da un adulto, potrà esporre i propri oggetti su banchi forniti dalla Scuola Garibaldi, mentre i genitori dovranno firmare una liberatoria assumendosi la responsabilità della merce esposta. Le modalità di iscrizione sono semplici e accessibili: compilare il modulo con liberatoria, inviarlo via e-mail all’indirizzo ilmercallegro@gmail.com , selezionare gli oggetti da vendere tra soffitte e cantine e presentarsi domenica mattina per ricevere il numero del banco e la bandana gialla distintiva. Ogni ragazzo stabilirà autonomamente il prezzo dei propri oggetti, rendendo l’esperienza un piccolo laboratorio di autonomia e responsabilità civica. Al termine della giornata, l’incasso verrà raccolto e destinato in parte all’illuminazione natalizia della città e in parte alle scuole, a sostegno delle uscite didattiche. L’edizione del 2001 aveva raccolto oltre 11 milioni di lire, cifra che testimonia il forte valore sociale e simbolico dell’iniziativa. Partecipare significa non solo contribuire economicamente, ma anche dare luce e calore alla comunità attraverso un gesto concreto di solidarietà. La vicesindaca con delega al commercio, Annalisa Mierla, ha sottolineato l’importanza del ritorno del Mercallegro: “È un evento che unisce le generazioni, trasmette il valore del riuso e rafforza il senso di appartenenza alla comunità. I ragazzi, con la loro creatività, contribuiscono a illuminare Umbertide e a sostenere l’educazione scolastica, incarnando perfettamente il concetto di cittadinanza attiva. Ringrazio le scuole, i genitori e la Scuola Garibaldi per il loro impegno e l’entusiasmo che rendono possibile questa iniziativa”. Domenica, quindi, il centro di Umbertide sarà invaso da sorrisi, curiosità e solidarietà, unendo grandi e piccoli in un progetto condiviso. Il Mercallegro non è solo un mercatino: è un simbolo tangibile di amore per la città, creatività giovanile, educazione ambientale, senso civico, solidarietà, partecipazione comunitaria, riuso e valorizzazione dei giovani talenti. Ogni cittadino è invitato a prendere parte a questa giornata, perché, come recita lo slogan, “Se partecipi, la città vive”.

Eventi cittadini, solidarietà e creatività animano la città

Dopo un lungo intervallo di 24 anni, la città torna a vivere una giornata speciale grazie al Mercallegro, il tradizionale mercatino dedicato ai ragazzi delle scuole materne, elementari e medie. L’appuntamento, organizzato dall’associazione commercianti Aps Vivi Umbertide – Le vie del Commercio con il patrocinio del Comune, si terrà domenica 12 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 lungo via Garibaldi, le piazzette laterali, piazza Gramsci e il parco vicino alla Scuola Elementare, offrendo alla comunità un’occasione unica di incontro, condivisione e partecipazione. (fonte: comunicato ufficiale Aps Vivi Umbertide)

L’iniziativa, nata nel maggio del 2001, torna oggi con lo stesso spirito di allora, portando entusiasmo, senso civico e valorizzazione dei giovani cittadini. Il messaggio guida dell’evento è semplice ma potente: “Se partecipi, la città vive”. Questa filosofia riflette il cuore dell’iniziativa, che unisce generazioni, educa alla sostenibilità e rinforza il legame tra cittadini e territorio.

Il Mercallegro rappresenta un’opportunità concreta per promuovere la creatività, la collaborazione familiare e l’educazione ambientale. L’obiettivo principale è insegnare ai ragazzi l’importanza del riuso degli oggetti destinati altrimenti allo smaltimento, sensibilizzando così la comunità sul valore del riciclo e del rispetto per l’ambiente. Ogni partecipante, accompagnato da un adulto, potrà esporre i propri oggetti su banchi forniti dalla Scuola Garibaldi, mentre i genitori dovranno firmare una liberatoria assumendosi la responsabilità della merce esposta.

Le modalità di iscrizione sono semplici e accessibili: compilare il modulo con liberatoria, inviarlo via e-mail all’indirizzo ilmercallegro@gmail.com, selezionare gli oggetti da vendere tra soffitte e cantine e presentarsi domenica mattina per ricevere il numero del banco e la bandana gialla distintiva. Ogni ragazzo stabilirà autonomamente il prezzo dei propri oggetti, rendendo l’esperienza un piccolo laboratorio di autonomia e responsabilità civica.

Al termine della giornata, l’incasso verrà raccolto e destinato in parte all’illuminazione natalizia della città e in parte alle scuole, a sostegno delle uscite didattiche. L’edizione del 2001 aveva raccolto oltre 11 milioni di lire, cifra che testimonia il forte valore sociale e simbolico dell’iniziativa. Partecipare significa non solo contribuire economicamente, ma anche dare luce e calore alla comunità attraverso un gesto concreto di solidarietà.

La vicesindaca con delega al commercio, Annalisa Mierla, ha sottolineato l’importanza del ritorno del Mercallegro: “È un evento che unisce le generazioni, trasmette il valore del riuso e rafforza il senso di appartenenza alla comunità. I ragazzi, con la loro creatività, contribuiscono a illuminare Umbertide e a sostenere l’educazione scolastica, incarnando perfettamente il concetto di cittadinanza attiva. Ringrazio le scuole, i genitori e la Scuola Garibaldi per il loro impegno e l’entusiasmo che rendono possibile questa iniziativa”.

Domenica, quindi, il centro di Umbertide sarà invaso da sorrisi, curiosità e solidarietà, unendo grandi e piccoli in un progetto condiviso. Il Mercallegro non è solo un mercatino: è un simbolo tangibile di amore per la città, creatività giovanile, educazione ambientale, senso civico, solidarietà, partecipazione comunitaria, riuso e valorizzazione dei giovani talenti. Ogni cittadino è invitato a prendere parte a questa giornata, perché, come recita lo slogan, “Se partecipi, la città vive”.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*